calcolo

Sai che ore sono? Merito dei sumeri!

Image result for orologio astronomico praga

Orologio astronomico di Praga

Potrebbe sembrare strano il nostro suddividere le ore in 60 minuti e il giorno in 24 ore… perché non usare un più semplice multiplo di 10? La risposta è piuttosto ovvia: coloro che per primi iniziarono a scandire il tempo non utilizzavano un sistema decimale, ma piuttosto uno sessagesimale (ovvero basato sui multipli di 60). Per i sumeri, la prima civiltà che suddivise il cielo in segmenti e creò intervalli di tempo regolari, il numero perfetto era proprio il 60. (altro…)

Lo Zodiaco Cinese: scopri il tuo segno!

Quest’anno il Nuovo anno cinese ha inizio il 25 gennaio, ma non si tratta di una data fissa, dal momento che il calendario cinese si basa su dodici (talvolta tredici) mesi lunari. L’anno scorso, per esempio, è cominciato nella data 5 febbraio, e quello prima ancora il 16 febbraio.

Image result for chinese zodiac deviantart

Per calcolare la data di questa festività, basta attendere la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, perché ogni mese cinese ha inizio esattamente nel momento del novilunio. Viene chiamata anche Festa della Primavera, e comprende quindici giorni di celebrazioni, tra fuochi d’artificio, danze del leone e, per finire, la pittoresca festa delle lanterne.

(altro…)