roma

Sanguem: la storia della Dea Madre e del suo amante

Iniziavano alle Idi di Marzo le lunghe celebrazioni in onore di Cibele, la Grande dea Madre frigia,e il suo paredro Attis, che avevano la durata di tredici giorni.
Il mito celebrato dai romani era molto più antico, proveniva infatti dalla prima civiltà che iniziò a mettere per iscritto, su tavolette di argilla, le proprie tradizioni, ovvero i sumeri.
Image result for cybele

(altro…)

Carthago delenda est

Secondo la leggenda, Cartagine fu fondata dalla regina fenicia Didone intorno all’813 a.C. e fiorì specialmente negli anni successivi alla disfatta di Tiro ad opera di Alessandro Magno nel 332 a.C. Sorgeva nell’attuale Tunisia, nel Nord Africa, ed era conosciuta in origine come Kart-hadasht, ovvero Città Nuova.

 

Related image
(altro…)

Miti Romani

mITiRomaniPromo.jpg

I miti e gli eroi del mondo romano sono anche quelli più vicini a noi italiani, che calpestiamo lo stesso suolo di imperatori, centurioni, patrizi e plebei, e che siamo circondati dalle splendide rovine lasciate da una delle civiltà più famose al mondo. (altro…)

Zoroastro, il grande profeta persiano

Ci fu un tempo in cui la teoria dell’uno, che contrapponeva un’unica entità e un unico potere universale a una moltitudine di dèi, emerse da un retaggio politeista risalente all’antica civiltà mesopotamica. Il profeta Zoroastro teorizzò l’unicità di Ahura Mazda, il grande e saggio dio, e le parole persiane  goftare nik (buone parole), pendare nik (buoni pensieri) e kerdare nik (buone opere) divennero le chiavi di una nuova religione monoteistica. Zoroastro visse in Persia, ovvero nel moderno nord est dell’Iran, dove un tempo si sviluppò la civiltà degli Arii, e la sua storia ha affascinato in egual modo oriente e occidente per migliaia di anni.

Related image

(altro…)

I Consualia e il Ratto delle Sabine

Al tempo in cui Romolo fondò Roma, aveva a disposizione molti valorosi guerrieri per rendere forte il suo nuovo centro urbano, ma tra le sue genti non vi erano abbastanza donne per garantire ai romani una discendenza e un glorioso futuro. Il primo re mandò allora dei messaggeri a tutti i popoli vicini, cercando di stringere alleanze e stipulare matrimoni, ma questi furono ignorati da tutti quanti.

Related image

Romolo decise allora di impadronirsi delle mogli con l’inganno: (altro…)

I nomi dei mesi secondo gli antichi

Vi siete mai chiesti perché i mesi si chiamino in questo modo? Cosa ha portato gli antichi a usare determinati nomi anziché altri? Scopriamolo!

Il calendario in uso non solo presso di noi, in Italia, ma anche negli altri paesi europei, è di derivazione romana, dal momento che la cultura dell’Impero più grande del mondo si estese fino a comprendere buona parte dell’odierna Europa. (altro…)

Dalla Roma antica al medioevo: come nasce la festa dell’amore?

Si avvicina il giorno degli innamorati, San Valentino, che alcuni festeggiano con entusiasmo ed altri guardano con sospetto, ritenendolo solo una trovata commerciale istituta per vendere bigliettini romantici, pelouche di animaletti pucciosi e cuoricini vari… In realtà, le origini di questa festa sono radicate profondamente nel nostro passato. Solleviamo il velo del tempo e guardiamo cosa nasconde… (altro…)